
Isolamento termico per insufflaggio
Il migliore isolamento termico per le pareti e il tetto della tua abitazione! Chiamaci subito per richiedere il nostro servizio.
Vantaggi ambientali
Una buona coibentazione permette di evitare dispersione di calore durante la stagione fredda o l'entrata di calore durante l'estate. Con ciò, anche il consumo di combustibili fossili saranno minori.
Vantaggi economici
Un'abitazione ben isolata permette di avere minor dispersioni di calore. In questo modo, un isolamento termico aiuterebbe a diminuire i consumi energetici del 70-80%, facendo si che le bollette energetiche saranno meno care.
Più comfort abitativo
L'insufflaggio permette di mantenere una temperatura ottimale all'interno dell'abitazione, sia in inverno che in estate. Inoltre, aiuta a limitare la comparsa di muffa o condense.
Ecoisol di Pisa è una società specializzata in coibentazioni tramite la tecnica di insufflaggi in fibra di cellulosa.
Insufflaggi di cellulosa →
La posa in opera è semplice, rapida
e sicura
e non comporta scarti di lavorazione. Essa può avvenire mediante:
- Insufflaggio a pressione nella cavità, in caso di intercapedini in pareti verticali, orizzontali o inclinate;
- Insufflaggio aperto, in caso di superfici non calpestabili;
- Schiuma poliuretanica bassa densità per la realizzazione di cappotti interni;
IL MIGLIORE ISOLAMENTO TERMICO PER LE PARETI E IL TETTO DELLA TUA ABITAZIONE! CHIAMACI SUBITO PER RICHIEDERE IL NOSTRO SERVIZIO.
Contatta l’impresa Ecoisol Coibentazioni e Impermeabilizzazioni, per un intervento di isolamento termico eccellente!
TIPOLOGIE DI INSUFFLAGGIO
Lana di vetro in fiocchi Isover
La lana di vetro è un isolante in vetro riciclato bianco con molte caratteristiche:
- Resistenza alle muffe;
- Priva di additivi chimici;
- Resistenza al fuoco (Classe A1);
- Traspirabilità.
Questa tipologia di lana viene utilizzata per:
- Isolamento termo-acustico di intercapedini di muri perimetrali;
- Isolamento termo-acustico di coperture a falde o di tetti piani;
- Isolamento termo-acustico di sottotetti praticabili e non.
Richiedi la scheda tecnica
Fibra di cellulosa
La fibra di cellulosa è un materiale isolante naturale, derivante da carta di giornale riciclata. Permette di ottenere un isolamento termico duraturo e immediato. Inoltre, per realizzarlo ci vuole poco tempo. Ha numerosi vantaggi:
- Intervento rapido e di qualità;
- Non invasivo;
- Massima efficacia durante le stagioni più calde o più fredde;
- Non riduce spazi in casa.
Richiedi la scheda tecnica
Schiuma poliuretanica
La schiuma poliuretanica a bassa densità, circa 10 kg/mc, è un eccellente isolante con molte caratteristiche:
- Fa presa in poco tempo;
- Riesce a coprire anche le cavità più piccole grazie alla sua espansione;
- È resistente all'invecchiamento;
- Ha alto potere di insonorizzazione;
- Aderisce su molteplici materiali;
- Elimina i ponti termici;
- Per le case in legno, forma naturalmente una barriera all’aria;
- Si adatta a qualsiasi struttura con geometrie complesse.
Inoltre è resistente alle muffe e non ha problemi di assestamento nel tempo.
Richiedi la scheda tecnica


Fonte: Atepa
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti. informazioni e schede tecniche