SERVIZIO DI POLIUTERANO A SPRUZZO PER TETTI
IMPERMEABILIZZARE, CONSOLIDARE E ISOLARE LA TUA CASA CON IL SISTEMA ECOISOL
Ecoisol Coibentazioni e Impermeabilizzazioni di Santa Croce sull’Arno, in provincia di Pisa nell' ambito dell'impermeabilizzazione edile utilizza il poliuretano a spruzzo per i tetti per il consolidamento della casa.
Materiale che offre un elevato livello di isolamento termico e acustico è unico nel suo genere perché:
- si adatta a un supporto di qualsiasi forma;
- si incolla aderendo in tutti i punti;
- non lascia aria fra supporto e isolante;
- è estremamente leggero e robusto.
Grazie all'uso di questo polimero, l'azienda recupera i vecchi tetti in legno, tavelle o mezzane, proteggendo la casa da muffe e impedendo la dispersione termica in ogni stagione.
Il poliuretano espanso rigido a celle chiuse si utilizza per
l’isolamento termoacustico e l’impermeabilizzazione di:
- tetti, con caldana in cemento, calcestruzzo, tabelloni, tavelle, mezzane, legno, lamiera, listelli in legno o acciaio;
- pareti, per muri di tamponamento, pilastri e le travature, intercapedini;
- pavimenti, dopo gli impianti o prima degli impianti e posa del tappetino se si necessita di una rete e autolivellante.
Un altro utilizzo di questo polimero è per l’incapsulamento dell’amianto e viene spruzzato direttamente sulle onduline in Eternit per impermeabilizzare, coibentare, incapsulare, consolidare con soli 55 kg/m³ di peso.
Contatta la sede per richiedere un' impermeabilizzazione con il poliuretano a spruzzo per tetti .
ISOLANTE TERMICO UNIVERSALE
IN POLIURETANO SPRUZZATO
Oltre a utilizzare il poliuretano a spruzzo per i tetti per l'impermeabilizzazione, Ecoisol lo usa per ogni esigenza edile che richiede isolamento e impermeabilizzazione.
L'uso di un solo prodotto permette di effettuare entrambi i suddetti interventi.
Inoltre, offre risultati ottimali poiché il materiale, dotato allo stesso di leggerezza e robustezza, è in grado di:
- adattarsi a supporti di qualsiasi forma;
- autoincollarsi in tutti i punti;
- non lasciare aria fra il supporto e isolante;
- rendere possibile il recupero di vecchi tetti in legno, tavelle o mezzane;
- offrire un potere fonoisolante da calpestio fine a 25 dB certificato e fino a 50 dB per pareti perimetrali.